Caro Fernando (23/2/18), nella mia chiesa locale c’è una sorella che si sta comportando in modo molto scorretto ma, nella rievocazione della cena del Signore, continua a prendere il pane e il vino. Io mi sento a disagio a condividere con lei i simboli che Gesù ci ha lasciato. Dio cosa ne pensa? Io sono un […]

PAOLO CHIARINI (7/3/18). Caro Fernando, c’è qualcosa che non mi convince nel tuo Riassunto dell’Antico Testamento. Nel cap. 4, par. 2/D, nel punto 2, scrivi che «alle popolazioni di Canaan fu offerta un’ultima possibilità di salvezza», sulla base della disposizione di Mosè (Deu 20:15-17) di offrire la pace prima di attaccare una città. Il Signore […]

Il dialogo con un amico su Atti 10, riportato nel post “Ping pong 16. Atti 10: una “variante” del Vangelo per i Gentili” appena inserito, mi ha stimolato a questa revisione generale del problema che è emerso. Il Vangelo scritto è in quattro varianti complementari: Matteo, Marco, Luca e Giovanni; in quello predicato le varianti […]

DOMANDA. Caro Fernando, nelle tue “Note al Vangelo di Matteo” (cap. 17, fine del par. 2) scrivi che per gli apostoli era già chiaro il progetto universale di Dio, cioè la prospettiva finale di andare da tutti i popoli. Allora perché inizialmente si limitarono a evangelizzare solo altri Ebrei e Pietro ebbe bisogno di un […]

Scarica qui il file DOMANDA. Caro Fernando, dissento su quanto scrivi nelle “Note al Vangelo di Matteo” (cap. 18, fine del par. 6/A) a proposito del vegetarianesimo, che secondo te sminuirebbe il dramma della degenerazione del mondo. La mia esperienza personale è invece l’esatto contrario. DOMANDA. Quello che tu contesti è una mia applicazione e […]

Angelo Claudio La Leggia chiede chi siano i “santi” risorti dei quali si parla in Matteo 27:52. Non è facile rispondere, ma i “santi” e la “chiesa” esistevano già nell’Antico Testamento. Caro Fernando, in Matteo 27:52 viene raccontato che, dopo la risurrezione di Gesù, risuscitarono anche molti «santi». Chi erano questi santi? Per caso Mosè, […]

ISRAELE, TERZO TEMPIO E SETTANTESIMA SETTIMANA DI DANIELE  Scarica qui il file In un post su FB del 3/1/18, Oele Boehle interviene su due controversi testi biblici collegabili con l’Anticristo: la settantesima settimana di Daniele 9:27 e 2Tessalonicesi 2:3-4 che parla dell’Anticristo che si siede nel tempio di Dio. Ho affrontato questi argomenti basandomi sul […]

GESÙ HA AFFERMATO DI ESSERE STATO MANDATO SOLO A ISRAELE Scarica qui il file Schema della relazione di F. De Angelis per il Convegno del 25/4/2016 a S. Miniato di Pisa, dal titolo “I Vangeli: una buona notizia per gli Ebrei o per i Gentili?”. Link dell’intervento: A.In questo incontro ci chiediamo a chi siano […]

Fede individuale, familiare e dello Stato nell’Antico Testamento Risposta a Cristian Marchidan   CRISTIAN MARCHIDAN (9/10/17). Caro Fernando, sto leggendo il tuo Riassunto dell’Antico Testamento e ne deduco che, per te, la scelta di entrare a far parte del popolo d’Israele era semplicemente una scelta personale, senza che questa influenzasse la propria relazione con Dio. […]

di Fernando De Angelis Massimo Bacci ha postato ieri sul mio profilo Facebook alcuni pensieri di papa Ratzinger, suppongo perché li ha trovati simili ai mie. Li ho espressi sia nel Convegno sulla ebraicità del Vangelo (S. Miniato di Pisa, 25/4/2016, vedere su YouTube), sia sul libro Ritornare al Vangelo di Pietro e Paolo. Note […]

IPOTESI INTERPRETATIVE PER IL VANGELO DI MATTEO Dopo aver scritto il cap. 8 delle “Note al Vangelo di Matteo”, riguardanti i versetti 4:23-25, ho pensato di precisare altre similitudini di Gesù con i personaggi dell’Antico Testamento, oltre a quella con Mosè. Come riferimento principale ho preso il discorso di Stefano (Atti 7): dato che è […]

Da ALTIN DOLLAKAJ (17/5/17). Caro Fernando, vorrei fare qualche considerazione su quanto scrivi nelle tue “Note al Vangelo di Matteo” (cap. 1/1), dove sostieni che è più antico di quello di Marco. La maggiore parte degli studiosi pensano che sia stato invece quello di Marco ad essere scritto prima, con gli altri due sinottici (Matteo […]

Questo mondo è governato da Dio o dal Diavolo? Passi contrastanti nella Bibbia e loro possibile sintesi (6/5/17) Caro Fernando, nelle tue “Note al Vangelo di Matteo” (cap. 7, par. 2/B), inviti a non prendere sul serio la pretesa del Diavolo di poter disporre dei regni di questo mondo, affermando che già ora ogni potere […]

Quarto impero di Daniele: Grecia o Roma? Domande a Fernando De Angelis e risposte Scarica qui il file Nel mio Riassunto dell’Antico Testamento ho espresso la convinzione che il quarto impero annunciato da Daniele sia rappresentato dalla Grecia e non da Roma. Qualcuno ha trovato che quanto ho espresso nelle Note al Vangelo di Matteo […]

Tutte le donne della Bibbia 04 Raccolta di post da Facebook. Foglio n. 4 – Da Raab a Iael (2/3/17) Scarica qui il file 1-4 DDB 18. RAAB, da prostituta a progenitrice del Messia. Prima di muovere alla conquista di Gerico, Giosuè ci mandò due spie, che trovarono da albergare presso una prostituta di nome […]