Fernando De Angelis PAOLO E GESÙ. Capire meglio Paolo per capire meglio Gesù   Paolo e Gesù 1. PAOLO HA OPERATO IN SINTONIA CON GESÙ E CON LA CHIESA Scarica qui il file 1.Introduzione a questa nuova serie 2.«Paolo, missionario del Messia Giosuè» (1Timoteo 1:1 a) 3.Pietro e Paolo: complementari e diversi 4.L’intimità di Paolo con Gesù, […]

SANA DOTTRINA E VANGELO DELLA GIOIA: DUE APPROCCI DA INTEGRARE Dopo aver letto l’articolo “Sana dottrina o insane dispute?” presente sul sito (link) un credente mi ha interpellato privatamente. Ha apprezzato alcuni aspetti, ma ha osservato che per evitare litigi è meglio che chi ama la “sana dottrina” se ne stia separato da quelli che predicano […]

Ping pong 028. ANCORA SUI MISTERIOSI RISORTI IN MATTEO 27 Considerazioni e domande di Daniele Salamone sull’argomento del “Ping pong 19” (link). SALAMONE DANIELE (16/7/18). Caro Fernando, ho letto su questo sito l’interessante discussione sulla misteriosa risurrezione descritta in Matteo 27 (“Ping pong 19) e avrei delle domande da farti. 1.Riprendendo il linguaggio che hai usato, […]

Ping pong 027. IL BATTESIMO DI GIOVANNI E QUELLI DI GESÙ MARCHIDAN CRISTIAN (2/7/18). Caro Fernando, ho quasi finito di leggere il tuo libro sugli Atti degli apostoli e vorrei chiederti qual è la differenza tra il battesimo di Giovanni e il battesimo di Gesù. Che esperienza era per loro questo “nuovo” battesimo? Penso in particolare ad Atti […]

Ping pong 026. L’USO DEI NOMI EBRAICI: UNA MODA PERICOLOSA LETTERA FIRMATA (25/6/18). Caro Fernando, nel tuo commento a Matteo 6:9-15 e cioè alla preghiera del “Padre nostro”, fai un’osservazione che condivido, facendo presente che «gli apostoli hanno santificato il nome del Padre non ripristinando l’uso del Tetragramma, ma onorando il Padre attraverso il Figlio» (“Note […]

LA “BIBBIA THOMPSON”, UNA VIA “EVANGELICA” AL PAGANESIMO Quando il pericolo è mortale e non viene contrastato, ma è anzi favorito, è necessario chiamare il male con il suo nome. Nelle note di Thompson alla Bibbia ci sono espressioni di disprezzo dell’Antico Testamento che assomigliano a bestemmie. Eppure quel cristiano di un secolo fa è stato […]

Ping pong 025. LA BIBBIA È UN ASSOLUTO CHE SI PONE IN MODO RELATIVO Qualche riflessione su complesse e importanti questioni, sollevate da una lettrice   LETTERA FIRMATA. Caro Fernando, non mi è risultato molto chiaro il commento a Matteo 11:14-15, che fai nel capitolo 19 delle tue “Note” a quel Vangelo. Nel considerare Giovanni […]

Ping pong 024. PORGERE L’ALTRA GUANCIA È PER CHI SA BATTERSI LETTERA FIRMATA. Caro Fernando, sul porgere l’altra guancia a chi ci percuote, mi hai detto che nella pratica non agiamo giustamente, se non consideriamo il contesto ebraico della frase di Gesù. Ciò significa che dobbiamo pensare e agire come Gesù, cioè partendo da lui? […]

Ping pong 022. IL DONO DELLE LINGUE NEL NUOVO TESTAMENTO MARCHIDAN CRISTIAN, Caro Fernando, sto leggendo il tuo libro sugli Atti degli apostoli e volevo chiederti che cosa pensi del “parlare in lingue” che avviene oggi nel mondo pentecostale. RISPOSTA. 1-Cercherò di essere sintetico, ma restando aperto a ulteriori sviluppi dell’argomento, anche da parte di altri. […]

PING PONG 021. I CRISTIANI DOVREBBERO METTERE IN COMUNE I BENI? MARCHIDAN CRISTIAN. Caro Fernando, nel tuo libro sugli Atti degli apostoli, commentando 2:44-45, scrivi che gli ebrei di Gerusalemme mettevano le cose in comune prevalentemente perché si aspettavano la distruzione della città. In Ebrei 13:16 è scritto: «Non dimenticate di fare il bene e […]

PING PONG 020. VIOLENZA SU SE STESSI E REGNO DI DIO LETTERA FIRMATA. (18/5/18). Caro Fernando, ho molto apprezzato il tuo commento a Matteo 11:12-13, dove Gesù afferma che del regno dei cieli se ne impadroniscono i violenti. È un argomento di solito schivato dai predicatori e non ero riuscita a trovare spiegazioni che mi […]

LA MISTERIOSA RISURREZIONE DEI MORTI IN MATTEO 27.  Una risurrezione “tipo Lazzaro” o che anticipa quella di Gesù? ALBERTO NUZZOLO (16/4/18). Caro Fernando, avrei una domanda sul capitolo 27 del Vangelo di Matteo, ma con il tuo studio sei ancora al capitolo 18. Posso chiederti di fare un salto in avanti o devo aspettare? Con […]

Caro Fernando (23/2/18), nella mia chiesa locale c’è una sorella che si sta comportando in modo molto scorretto ma, nella rievocazione della cena del Signore, continua a prendere il pane e il vino. Io mi sento a disagio a condividere con lei i simboli che Gesù ci ha lasciato. Dio cosa ne pensa? Io sono un […]

PAOLO CHIARINI (7/3/18). Caro Fernando, c’è qualcosa che non mi convince nel tuo Riassunto dell’Antico Testamento. Nel cap. 4, par. 2/D, nel punto 2, scrivi che «alle popolazioni di Canaan fu offerta un’ultima possibilità di salvezza», sulla base della disposizione di Mosè (Deu 20:15-17) di offrire la pace prima di attaccare una città. Il Signore […]

Il dialogo con un amico su Atti 10, riportato nel post “Ping pong 16. Atti 10: una “variante” del Vangelo per i Gentili” appena inserito, mi ha stimolato a questa revisione generale del problema che è emerso. Il Vangelo scritto è in quattro varianti complementari: Matteo, Marco, Luca e Giovanni; in quello predicato le varianti […]