Scheda predisposta per gli ascoltatori degli studi su Storia della Chiesa, fatti a suo tempo online e con registrazioni ora (24/11/24) non più disponibili. di Fernando De Angelis (4/6/24) 1.INQUADRAMENTO STORICO È per mezzo di un Costantino miracolosamente guidato, si pensa di solito, che la chiesa sia passata da perseguitata a trionfante nell’impero romano. Il […]

di Fernando De Angelis (26/5/24) Scarica qui il file dell’articolo: link. 1.PREMESSA Svolgendo le lezioni di Storia del cristianesimo, siamo arrivati al concilio di Nicea e alla relativa controversia ariana. Non entriamo nei dettagli di questa controversia, considerandola come un’espressione particolare di due impostazioni generali: 1)quella di chi sottolinea la uguaglianza fra Padre e Figlio […]

di Fernando De Angelis (18/12/23) Le chiese cristiane si possono dividere in due categorie. Quelle di tipo “anabattista”, nelle quali si diventa membri da adulti, dopo una scelta personale e il conseguente battesimo. Nell’altro tipo di chiese, definite “pedobattiste”, ci si entra invece alla nascita, subito dopo la quale viene amministrato il battesimo (chiese cattoliche, […]

Link a “IL POTERE DELLE CHIAVI. La remissione dei peccati nel Catechismo cattolico e nella Bibbia” di Alfredo Terino Durante la settima lezione della rubrica “Storia della Chiesa” abbiamo affrontato anche Matteo 16:19, dov’è scritto che Gesù disse a Simon Pietro: «Io ti darò le chiavi del regno dei cieli; tutto ciò che legherai in […]

Roberto Mazzeschi fra Siena 2015 e Chianciano 2019 di Fernando De Angelis  Nel dicembre 2015 si è svolto a Siena un Convegno sugli Atti degli apostoli. Al termine del mio primo intervento, Mazzeschi pose questioni di grande interesse, rilevanti anche perché è stato Presidente dell’Alleanza Evangelica Italiana per un decennio (2000-2011). Pur partendo da approcci […]

DIALOGO SULLA SOFFERENZA Mia moglie Gilda usa la sedia a rotelle dal 1989, essendo divenuta paraplegica a seguito di un incidente stradale. L’amico Daniele Bastari la invitò nel 2005 a condividere qualche pensiero nella chiesa avventista di Lentini (Siracusa) e, come preparazione all’esposizione orale, preparò il sottostante testo di quattro pagine. Fernando De Angelis (3/11/18). […]

SANA DOTTRINA E VANGELO DELLA GIOIA: DUE APPROCCI DA INTEGRARE Dopo aver letto l’articolo “Sana dottrina o insane dispute?” presente sul sito (link) un credente mi ha interpellato privatamente. Ha apprezzato alcuni aspetti, ma ha osservato che per evitare litigi è meglio che chi ama la “sana dottrina” se ne stia separato da quelli che predicano […]

LA “BIBBIA THOMPSON”, UNA VIA “EVANGELICA” AL PAGANESIMO Quando il pericolo è mortale e non viene contrastato, ma è anzi favorito, è necessario chiamare il male con il suo nome. Nelle note di Thompson alla Bibbia ci sono espressioni di disprezzo dell’Antico Testamento che assomigliano a bestemmie. Eppure quel cristiano di un secolo fa è stato […]

Il dialogo con un amico su Atti 10, riportato nel post “Ping pong 16. Atti 10: una “variante” del Vangelo per i Gentili” appena inserito, mi ha stimolato a questa revisione generale del problema che è emerso. Il Vangelo scritto è in quattro varianti complementari: Matteo, Marco, Luca e Giovanni; in quello predicato le varianti […]

ISRAELE, TERZO TEMPIO E SETTANTESIMA SETTIMANA DI DANIELE  Scarica qui il file In un post su FB del 3/1/18, Oele Boehle interviene su due controversi testi biblici collegabili con l’Anticristo: la settantesima settimana di Daniele 9:27 e 2Tessalonicesi 2:3-4 che parla dell’Anticristo che si siede nel tempio di Dio. Ho affrontato questi argomenti basandomi sul […]

GESÙ HA AFFERMATO DI ESSERE STATO MANDATO SOLO A ISRAELE Scarica qui il file Schema della relazione di F. De Angelis per il Convegno del 25/4/2016 a S. Miniato di Pisa, dal titolo “I Vangeli: una buona notizia per gli Ebrei o per i Gentili?”. Link dell’intervento: A.In questo incontro ci chiediamo a chi siano […]

di Fernando De Angelis Massimo Bacci ha postato ieri sul mio profilo Facebook alcuni pensieri di papa Ratzinger, suppongo perché li ha trovati simili ai mie. Li ho espressi sia nel Convegno sulla ebraicità del Vangelo (S. Miniato di Pisa, 25/4/2016, vedere su YouTube), sia sul libro Ritornare al Vangelo di Pietro e Paolo. Note […]

Proposte per la ricostruzione dei rapporti fraterni. Cominciare imitando Davide e con l’autonomia della chiesa locale.  Documento di Anonimi, in circolazione dall’ottobre 2015, liberamente modificabile e diffondibile.  Scarica qui il file Ricostruire  1.Premessa Recentemente ci è rimasta impressa l’espressione smarrita e angosciata di alcuni credenti, trovatisi nel mezzo di diffuse e impensabili liti fra “fratelli in […]

Allegato da scaricare : Sana dottrina Sana dottrina o insane dispute? Circola un diffuso concetto di “sana dottrina” che ostacola un confronto fraterno sulla nostra comprensione della Bibbia. Rendo perciò pubblico lo studio posto a fondamento del lungo e pacato dialogo che ho promosso nella mia chiesa locale, dialogo con il quale sono maturati i miei tre […]